Uno dei modi più comodi e veloci per superare grandi distanze tra i continenti è proprio volare. In un paio di ore si arriva dal punto A al punto B senza doversi stancare al volante della macchina per lunghissime ore.


Alcune persone hanno paura di volare e per questo preferiscono altri mezzi di trasporto come i treni, pullman o le navi. Altri invece sono convinti che biglietti aerei costano troppo, e quindi nemmeno provano di cercare il volo che potrebbe farli comodo. Ma la verità è diversa.

Tutti conosciamo molto bene quel forte desiderio di partire per un viaggio ma ci stanno frenando i prezzi troppo alti. Così si rimane sempre a casa nei giorni di festa o durante le ferie. Se siete alla ricerca di un volo in qualche paese in particolare, o che sognate di visitare, il prezzo del biglietto che vi apparirà sul monitor, può togliervi letteralmente il fiato.

Certe volte le compagnie aeree chiedono troppi soldi per un solo biglietto. Questo può dipendere dalla concorrenza troppo forte sul mercato, e nessuna delle parti decide di abbassare i prezzi dei biglietti. E questo succede nonostante negli ultimi anni si sono abbassati i prezzi del petrolio. Biglietti aerei sono rimasti alti. Perché? La maggior parte delle grandi compagnie aeree cercano di occupare tutti i posti disponibili da sedere, e vendendoli a prezzi alti hanno un margine di guadagno molto importante. Ma questo ancora non significa che non si possa viaggiare spendendo poco. Noi vi spieghiamo come fare. Ogni giorno le compagnie aeree pubblicano migliaia di offerte molto convenienti. Se vi chiedete il perché, la risposta è molto semplice. O sono in competizione con le altre compagnie oppure avete trovato un errore di prezzo. Con un po’ di fortuna comprerete i vostri biglietti per quattro spiccioli. I voli economici esistono, e non dovete fare altro che imparare a trovarli! Abbiamo preparato per voi alcuni consigli per viaggiare low cost.

1. Non esiste nessun trucco segreto

Se pensate che a questo punto vi indichiamo un sito web dove vi bastasse inserire la destinazione, numero di persone e la data del volo per avere, come per magia, prezzo più conveniente, vi sbagliate. Non esiste nessuna “sfera di cristallo” che vi aiuterà di trovare prezzi più bassi per il vostro volo, e magari proprio nella giusta destinazione dove vorreste viaggiare. Dovete cambiare strategia. Invece di cercare in base alla destinazione, cercate i biglietti di volo nei paesi per i quali costano di meno, e che potreste prendere in considerazione di visitare. Viaggiare significa anche di vivere nuove avventure, e in questo modo potreste visitare il mondo intero. Inoltre può succedere che trovi un’altra offerta conveniente per ripartire dalla città per la quale hai già acquistato biglietti economici. E magari proprio nella destinazione che sognavi da sempre. Così visiterete due paesi in un colpo solo. Dovete essere un po’ flessibili nel scegliere la destinazione, perché solo così potrete risparmiare ed arrivare dove volete.

2. Scegliere periodo

Se volete passare feste natalizie a Parigi o a Londra, preparatevi di spendere un sacco di soldi per il volo. Possono arrivare a costare anche cinque volte di più del prezzo normale. I prezzi dei biglietti cambiano in base alla data e periodi dell’anno. Le feste, come Pasqua a Natale, le compagnie aeree sfruttano per aumentare i prezzi, perché sanno molto bene che i bambini e i lavoratori sono a casa e che la maggior parte di persone è in viaggio per raggiungere le famiglie. Le tariffe possono alzarsi all’improvviso anche di duecento euro in più. Non ci possiamo meravigliare. Cercate di essere flessibili anche nella scelta dei periodi di partenza, scegliete di partire quando la stagione turistica è bassa. Questo cosiddetto “periodo morto” è a primavera o in autunno subito dopo o prima delle vacanze estive. Anno scolastico è in pieno corso e nessuno pensa a viaggiare.
Proprio a primavera ed in autunno troverete biglietti a prezzi vantaggiosi. Scegliete sempre di viaggiare in settimana e non durante weekend. I motivi sono gli stessi. La gente durante settimana lavora e possono partire solo fine settimana per una breve gita o studenti devono rientrare a casa. Costano poco anche voli con la partenza di mattina presto o tardi nella notte. Chi vorrebbe viaggiare in questi orari assurdi? Le compagnie aeree, e soprattutto il personale del reparto che si occupa dei prezzi, sono sempre molto bene informati sulle feste, i festival o eventi sportivi durante quali cercano di sfruttare al meglio la vendita dei biglietti. Per risparmiare ancora di più, viaggiate nei periodi quando gli altri non possono o non hanno voglia di volare.

3. Rinunciare alla comodità

Tutti ben sappiamo che viaggiare stanca. Quando dovete guidare la macchina oppure solo stare seduti e spostarvi con i mezzi pubblici da una parte all’altra. Ma qualche volta può capitare di trovare convenienza per un viaggio dov’è necessario fare uno o più cambi volo. Potrebbe costare molto meno del volo diretto, anche se questo significa di doversi spostare da un aeroporto all’altro, o lunghe attese. Quindi non cercate solo biglietti per i voli diretti dal punto A al punto B, ma provate di cercare tariffe basse in un’altra destinazione dalla quale, a sua volta, c’è offerta per la vostra destinazione finale. Potreste rimanere sorpresi quanti soldi si possono risparmiare in questo modo.

4. Sconti in base all’età

Se ancora studiate, approfittate dei sconti riservati a studenti. Risparmierete così anche decine di euro. Carte come ISIC oppure EURO 26 vi garantiscono diversi sconti e voi potete volare a prezzi scontati. Quindi usateli finché potete!

5. Iscrizione alla newsletter

Non sempre abbiamo tempo per sfogliare tutte le pagine web e seguire le nuove offerte e promozioni per i voli economici che ci potrebbero interessare. Per questo tutte le compagnie aeree hanno un proprio sito web dov’è possibile iscriversi alla newsletter e voi riceverete le offerte e sconti direttamente nella vostra casella email. In questo modo non vi perderete nessuna occasione!

6. Comprare biglietti separati

Comprate sempre per ciascun passeggero ogni volta un biglietto a parte, anche per lo stesso volo. Può sembrare assurdo, ma le compagnie aeree si fanno pagare molto di più per i viaggi di gruppo che per le persone che viaggiano da sole. Per una famiglia di 4 persone, che viaggia insieme, la compagnia li assegnerà, in automatico, i posti vicino che costano, ovviamente, di più. Se invece prenotate i biglietti aerei separatamente, uno per uno, pagherete di meno, ma dovrete resistere di stare lontani durante viaggio. In alcuni casi è possibile, in un passaggio successivo, pagare un extra per scegliere posto e così potrete godervi viaggio insieme con tutta la famiglia.

7. Conoscere bene i prezzi

Persone spesso sbagliano, quando aspettano troppo a lungo di prenotare volo in speranza che il biglietto per la loro destinazione dei sogni si abbassa ancora di più. Spesso succede esattamente contrario e il prezzo sale di nuovo. Può essere dovuto alla grande richiesta del volo da altri viaggiatori oppure per colpa di una festa, festival o evento sportivo che si svolgerà in quel paese. Prima di tutto informatevi bene quando costano in media viaggi in paesi, dove vorreste andare e in base a questo stabilite un badget. Se il prezzo più basso del volo nella vostra destinazione è 1000€, e la media si aggira intorno 1500€, non potete pretendere o aspettarvi che il biglietto mettono in offerta sotto i mille euro. Di tanto in tanto capita di trovare prezzi stracciati, ma sono sempre abbastanza alti per garantire alla compagnia aera di coprire le spese. Impostate sempre un limite di spesa reale, con il quale riuscirete a coprire tutti costi del viaggio. Se poi aspettate troppo a lungo per prenotare, siate certi che il prezzo più basso che è disponibile già da diversi giorni, può salire all’improvviso.

8. Prenotare in tempo, ma non troppo presto

Il periodo migliore per prenotare volo è da sei fino a otto settimane prima della partenza. Cercate anche altri termini vicini alla vostra data prefissata di partenza. Non tutti voli sono disponibili esattamente quel giorno che avete programmato oppure succede che negli altri giorni costano molto di meno. Non aspettate di prenotare volo fino al ultimo secondo, ma non cercate i voli nemmeno troppo presto. Le compagnie aeree alzano e abbassano prezzi in continuazione in base alle richieste e bisogna saper scegliere anche il momento giusto per prenotare. Se avete intenzione di partire durante alta stagione turistica, allora è meglio prenotare il vostro volo almeno 3 mesi prima. Le ragioni sono due. La prima riguarda il prezzo – troverete convenienza e prezzi più bassi; e la seconda – posti liberi nella data e orario più adatti per le vostre esigenze. Prenotare il volo con la stagione estiva in corso sarebbe una follia, perché non troverete nemmeno posti liberi, oltre i prezzi troppo alti.

9. Last minute

Last minute è esatto contrario della situazione descritta nel punto 8. Ovvero comprare i biglietti un paio di giorni o perfino poche ore prima della partenza. Se avete anima avventuriera che ama emozioni forti e riesce fare le valigie in un paio di minuti, allora non esitate nemmeno un secondo! I biglietti volo last minute costano, solitamente, pochissimo perché le compagnie cercano di riempire anche ultimi posti rimasti liberi e che non si sono venduti a prezzo pieno. Così sono contenti tutti. Voi, perché avete trovato biglietti a poco prezzo, e la compagnia aerea, perché ha recuperato le spese per il posto che altrimenti sarebbe rimasto vuoto.

10. Applicazioni per smartphon e tablet

Giorno d’oggi usiamo sempre di più smartphone e tablet per connettersi a internet. Per questo le compagnie aeree e motori di ricerca hanno sviluppato le app, grazie ai quali potete seguire le nuove offerte e sconti in qualsiasi momento della giornata, se siete a lavoro, nel pullman o a scuola. Basta essere connessi, aprire l’app e se trovate un volo che vi interessa, potete subito prenotarlo.

11. Social media

Non siete unici che cercate voli economici per poter partire via dalla routine quotidiana. Per essere sempre aggiornati potete usare anche i social, come Facebook, dove sono pubblicate in continuazione nuove offerte di voli e viaggi a prezzi molto convenienti. Esistono addirittura pagine dov’è amministratori fanno ricerche al posto vostro e pubblicano soltanto voli economici, offerte del momento e cosiddetti errori di prezzo, almeno finché le compagnie aeree non se ne accorgono degli errori e li coregono.

12. Scegliere diverse compagnie aeree

A volte abbinare voli di diverse compagnie aeree è la soluzione migliore ed anche la più economica. Tantissime società vendono i biglietti di sola andata a prezzo molto conveniente. Il biglietto per il viaggio di ritorno potreste comprare, a prezzo uguale o inferiore, anche dall’aeroporto del paese dove soggiornerete.

13. Compagnie Low cost

Le compagnie con voli economici, com’è per esempio Ryanair, offrono continuamente sconti su tutti i voli. Si tratta di tariffe online più economici. Oltre tantissime offerte last minute, hanno tariffe così basse perché riescono ridurre le spese a minimo eliminando uffici e spese aeroportuali gestendo tutto online, come le prenotazioni e check-in. Volano sempre a numero pieno e chiedono un supplemento di prezzo a parte per tutti gli altri servizi. Il periodo ideale per comprare questi biglietti low cost è di 6-8 settimane prima del viaggio. C’è tempo a sufficienza per fare bagagli e di programmare la vacanza. Per risparmiare ancora di più cercate di farvi bastare un piccolo bagaglio a mano e non pagherete, inutilmente, costi a parte per le grosse valigie. Nello stesso modo potete risparmiare altri soldi e tempo se effettuate il check-in online sul sito web e non sull’aeroporto.

14. Compagnie aeree standard

Se volete volare nei paesi molto lontani, per esempio oltre oceano, e nelle lunghissime ore di volo avete bisogno di avere più comodità, è meglio scegliere le compagnie aeree standard. L’unico difetto è il prezzo del biglietto. Solitamente sono molto care ma anche qui si può trovare una soluzione economica. Alcune delle grandi compagnie fanno pagare di meno i biglietti se si acquistano con largo anticipo prima della partenza, anche sei mesi prima. Esatto contrario di ciò che fanno compagnie aeree low cost. Scegliendo biglietti così tanto tempo prima della partenza ci sono ancora tutti i posti liberi e potrete liberamente decidere anche dove sedersi.

15. Non avere fretta

Quando volete comprare i biglietti low cost, cercate di non prendere decisioni troppo affrettate di cui potreste pentirvi. Ovviamente, se siete fortunati e avete trovato subito un volo conveniente e proprio nella destinazione che desideravate di visitare, allora non pensate due volte e compratelo. Ma se siete ancora all’inizio della vostra ricerca, controllate diverse offerte e possibili soluzioni. Visitate diversi motori di ricerca per i voli e confrontate i loro prezzi con i prezzi che offrono direttamente compagnie aeree sui loro siti ufficiali. Si può sempre trovare prezzo più basso di quello che è stato visualizzato per prima.

16. Ricerca secreta

Per cancellare cookie in Chrome cliccate su: IMPOSTAZIONI > clic su Avanzate in fondo > Cancella dati di navigazione.
Sapete cosa sono i Cookie? Sono dei semplici file nati per memorizzare informazioni sulle nostre ricerche online e che vengono poi usati per migliorare navigazione all’interno sito web, ma anche per la pubblicità mirata in base ai nostri interessi. Per esempio, su youtube salta fuori una finestra con la pubblicità dell’aspirapolvere che, guarda caso, proprio ieri avete cercato nei diversi negozi online. È una pubblicità mirata per farvelo comprare. Nello stesso modo vi sono mostrate sempre le pagine che avete già visitato prima. Il mondo di internet è fantastico e magico, ci aiuta nella soluzione di tantissimi problemi e nelle ricerche, ma qualche volta questo si può volgere contro di noi. Succede anche quando cerchiamo dei voli economici. Non è solo un caso che il prezzo del biglietto incrementa ogni volta quando tornate sulla pagina per controllare prezzi. Sono proprio i cookie che mandano informazioni alle compagnie aeree dicendo che siete interessati a un volo. Le compagnie riescono così a creare pressione sul compratore facendoli credere, con l’aumento del prezzo, che c’è grande richiesta per il volo e sono rimasti soltanto pochi posti liberi.
La soluzione migliore è quella di navigare “in incognito” dove file cookie non hanno accesso alle vostre ricerche. Basta premere, in sequenza, tasti Ctrl+Shift+N e vi apparirà una nuova finestra con navigazione secreta. Soltanto voi vedrete il prezzo reale del biglietto e sarete liberi di scegliere senza condizionamento da parte della compagnia.

17. Programmi fedeltà e loyalty

Se la compagnia aerea, con la quale viaggiate spesso, offre un programma fedeltà, vi conviene iscriversi. Ciò non significa che dovete viaggiare con loro ogni giorno, ma basta anche un paio di volte all’anno per ottenere vantaggi e benefici da questi programmi fedeltà.
Viaggiare a basso costo si può in ogni circostanza, dovete solo avere pazienza e tempo per trovare giusta soluzione per il vostro volo. Biglietto di volo economico non significa in automatico di viaggiare scomodi o a bordo di un aereo logoro. Tenete sempre gli occhi ben aperti e quando arriva offerta giusta, prendetela al volo!

BONUS: Codici promozionali e Coupon
Alcune compagnie aere pubblicano, sulle loro pagine ufficiali Facebook o nella mailing list, i coupon e codici promozionali con diversi sconti e offerte vantaggiose, che sono valide per alcuni voli o per interi pacchetti vacanza.

TIP: Per evitare di dover seguire tutte le pagine facebook delle compagnie aeree o essere iscritti a tutte le newsletter, date un’occhiata al sito con la più grande e sempre aggiornata raccolta di tutti i codici promozionali, coupon e codici sconto per biglietti aeri.

Vi auguriamo buon viaggio “low cost” e felice ritorno a casa!

Lascia un commento

17 consigli su come trovare biglietti aerei low cost + bonus